
Laura Astuni
Linguaggio di farfalla
Premiato con
Targa nella XXXVII edizione del "Premio Città di Cava de’ Tirreni" –
anno 2021
Descrizione
Ce lo chiediamo, ma non abbiamo la risposta. Possiamo fare solo supposizioni. Eterne, inutili, come disquisire sul sesso degli angeli che poi non importa a nessuno. Raffaele e Azzurra si amano e la loro storia, la loro decisione, coinvolgerà anche la vita di altre persone che rimarranno condizionate per sempre. E non potrebbe andare diversamente dato che ogni nostro atto produce delle onde nell’Universo, invisibili, ma vere. Una storia d’amore, ma non solo, una trama orlata di suspense e colpi di scena, un finale inatteso carico di magia…
Lei è una libraia, lui un professore di storia e filosofia. Azzurra e Raffaele. S’incontrano e non amarsi è impossibile, perché sono anime gemelle, predestinati a vivere quella storia nonostante non siano liberi da impegni familiari. Si conoscono su un treno obsoleto, sporco, rottamabile, a novembre, nel gelo delle giornate più rigide partorite dal lago Maggiore che fa da scenario a questa storia, in cui i personaggi si dibattono, come pesci in uno stagno, per sfuggire alla loro Sorte. Ci chiediamo spesso se le nostre vite siano già scritte o se possiamo, con le nostre scelte, influenzarne il percorso, cambiarlo, deciderlo. Ci domandiamo se sia tutto destino o se esista il libero arbitrio.
L'Autrice
Laura Astuni, scomparsa l’8 maggio 2019, nasce a Genova. Laureata in giurisprudenza, è stata un funzionario del Ministero della Giustizia. Della stessa autrice, pubblicati sempre dalla casa editrice De Ferrari, Le due valve di una conchiglia, 2015 (premio letterario ‘Città di Recco’, 2° class., premio letterario “Marchesato di Ceva”, 2° class., premio letterario “Castel Govone”,1°class.), Occhi di Gatta, 2016 (Premio letterario “Priamar”, 3°class.), Tacco 12, 2017 (premio letterario “Città di Recco”, 3°class., premio letterario “Castel Govone”, 3°class., premio letterario “Marchesato di Ceva”,1°class., premio letterario “Priamar”, 1° class., Finalista al premio di Lucca). Linguaggio di farfalla è uscito nel marzo 2019, poco prima della sua prematura scomparsa.
Presentazione
Genova - Una libraia e un professore di storia, Azzurra e Raffaele, sono i protagonisti (insieme al gatto Scarola) del libro “Linguaggio di farfalla” (De Ferrari Editore) presentato presso la Feltrinelli di Genova nella serata del 19 aprile davanti a un centinaio di persone.
Molti in sala sono già lettori affezionati, citando per esempio “Le due valve di una conchiglia” del 2015, “Occhi di Gatta” dell'anno successivo e “Tacco 12” del 2017. C'è un grande stacco, in realtà, tra l'ultima opera e “Linguaggio di farfalla”.
Torna ai libri