
Marcello Loprencipe
Olmo
Menzione di merito nella XXXVIII edizione del "Premio Città di Cava de’ Tirreni" – anno 2022
Descrizione
Viola è ufficiale giudiziario, ha quarantadue anni e deve notificare a
Margherita, prossima ai novanta, l’avvio di una procedura di sfratto, ma strane
coincidenze fanno sì che la consegna dell’avviso venga di volta in volta
rinviata.
Una panchina all’interno del grande cortile
di un complesso edilizio costruito negli anni ’30 del secolo scorso a Roma
diventa così il luogo d’incontro fra le due donne, che iniziano poco alla volta
e in modo graduale a raccontarsi le loro vite. Dalle parole che si
scambiano affiorano la solitudine di cui entrambe soffrono, i fallimenti
sentimentali di Viola, ma soprattutto il grande e unico amore di Margherita. E
poi ci sono le bambole e i burattini accatastati sulle sedie e sulle poltrone
nella casa dell’anziana donna, e un vecchio maglione capace ancora di
diffondere il suo profumo e di evocare sogni.
Il caso, o chi per lui, a volte ci fa
conoscere vite, trascorsi che altrimenti avremmo ignorato. Spesso si tratta di
ricordi legati a chi non c’è più e che poco potrebbero resistere di fronte
all’onda tumultuosa della grande Storia. Ma fin quando ci sarà qualcuno che li
conserverà e ce li racconterà, quelle vite continueranno a esistere.
Un romanzo che spinge a riflettere su alcuni
dei grandi temi esistenziali, quelli dell’amicizia, dell’amore e della fugacità
del tempo.
L'Autore
Marcello Loprencipe è figura poliedrica. Fra i
suoi studi e molteplici interessi ci sono l’archeologia e il football
americano. Oltre a essere uno dei fondatori di questo sport in Italia ha
ricoperto i ruoli di atleta, tecnico, dirigente e commentatore televisivo. Nel
2017, anno della sua istituzione, è stato inserito nella Hall of Fame Italy. Dal
2021 è consigliere Coni Lazio. Partecipa attivamente alle iniziative di
numerose istituzioni culturali e associazioni no profit. Attualmente svolge
l’attività di consulente finanziario.
Con Città del Sole Edizioni ha pubblicato Si era alzato il vento (2010). Per Campi di Carta sono usciti: Il Contanuvole (2012); L’ombra del carrubo (2017); Il venditore di ghiaccio (2019) Premio Città di Sarzana, Premio Equilibri Piazza Navona, Golden Books Awards, Premio Giovani Microeditoria, Premio Corona, Premio speciale Lord Byron, Premio Speciale Giuria Critica Un libro amico per l’inverno; Il furto degli ori – ladri in azione a Villa Giulia (2020); Olmo (2021) Premio Michelangelo Buonarroti, Premio Metropoli di Torino, Premio Città di Taranto.
Riconoscimenti per il libro Olmo:
-
VINCITORE VII Premio Michelangelo Buonarroti – Seravezza 2022
- VINCITORE
XIX Premio Metropoli di Torino – Torino 2022
- VINCITORE XVI Premio Città di Taranto – Taranto
2022
- 2° premio al III Concorso Carlo Bo – Giovanni
Descalzo – Sestri Levante 2022
- 2° premio al XIX Concorso Città di Mesagne –
Mesagne 2022
- 2° premio al X Concorso Mino de Blasio – San
Marco dei Cavoti 2022
- 3° premio alla IX Edizione Premio
Internazionale Giovanni Bertacchi – Sondrio 2022
- 3° premio alla XX Edizione Premio Lago Gerundo
– Paullo 2022
- 4° premio al X Concorso Città di Sarzana
-Sarzana 2022
- 4° premio al XXI concorso Vittorio Alfieri Asti
2022
- menzione d’onore XLVII Premio Internazionale
Casentino – Poppi 2022
- menzione d'onore VI Concorso Argentario 2022
& Premio Caravaggio - Porto Ercole 2022
- menzione d'onore XXXVIII Premio Città Cava de'
Tirreni - Cava de' Tirreni 2022
- menzione d’onore X Concorso Le Grazie La Baia
dell’Arte – Portovenere 2022
- menzione d’onore Premio Nazionale Il Delfino
2022 – Tirrenia 2022
- menzione d’onore XXI Premio Internazionale Il
Convivio -Giardini Naxos 2022
- menzione d’onore XI Premio Internazionale Un
libro amico per l’inverno – Rende 2022
- menzione d’onore VI Premio Internazionale
Castrovillari città cultura – Castrovillari 2022
- menzione speciale IV Premio Internazionale La
girandola delle parole – Limbiate 2022
- segnalazione di merito Premio Internazionale
Cygnus Aureus 2022 – Roma 2022
Torna ai libri