
Francesco Sala
Anime salve
Premiato con Targa nella
XXXVIII edizione del "Premio Città di Cava de’ Tirreni" – anno 2022
Descrizione
Modena, gennaio 1929. Il profumo di frittelle che sale dal carretto di
Anselmo Soliani si mescola alla fredda bruma invernale sospesa sui dedali del
centro storico e sulla piazza grande, da cui riesce appena a sbucare la punta
della torre Ghirlandina.
In questa città immersa nel sogno e nella nebbia si aggirano personaggi
bizzarri e arroganti gerarchi, zelanti brigadieri e donne di malaffare, umili
bottegai e sinistri avvocati, ragazze in pericolo e improvvisati paladini, in
una variopinta giostra di caratteri che, forse senza neppure saperlo, ruota
attorno alla stessa storia.
Tocca, come sempre, al commissario Dallari tentare di fare
luce in quello che appare come un gioco di ombre, mentre Modena si
prepara a vivere i grandi eventi che ormai sono alle porte, non ultimo un
Carnevale che molti vorrebbero diverso.
Tocca a Dallari, certo, o forse è così che gli piace pensare?
L'Autore
Francesco Sala è nato nel 1955 a Modena, città dove ha
conseguito la maturità classica e successivamente la laurea in medicina.
Sposato con Patrizia, ha due figli, Daniele e Maria Chiara. Medico di famiglia,
ha due grandi passioni: lo sport (è stato per vent’anni medico della società
sportiva Modena Football Club) e i pittori della sua terra. Ha ricostruito la
vita e l’avventura artistica del pittore di età barocca Francesco Stringa nel
saggio Francesco Stringa e la pala di San Mauro (Edizioni Artestampa, 2011).
Con Il respiro
della farfalla (Edizioni Artestampa, 2014) si è addentrato nelle atmosfere
ovattate e cariche di poesia della Modena del primo Novecento, cercando di
afferrare l’anima sfuggente del pittore Alberto Artioli. Il romanzo ha ottenuto
il Premio speciale della Critica alla settima edizione del premio Letterario
Internazionale Città di Cattolica – Pegasus Literary Awards. Due palmi di
terra color ocra (Edizioni Artestampa, 2015) segna il passaggio al romanzo
giallo. Con quest’opera Francesco Sala è stato finalista alla X edizione del
Premio Letterario Giovane Holden.
Con Il ladro di
miracoli (Edizioni Artestampa, 2016) il commissario Dallari acquisisce lo
statuto di personaggio “seriale”, mantenendo e superando le promesse del
romanzo d’esordio. In una Modena coperta di neve e avvolta nell’ambiguo manto
della retorica di regime, dovrà venire a capo di un caso piuttosto intricato.
Questo romanzo si è aggiudicato il Primo Premio alla XI edizione del Premio
Letterario Giovane Holden. Fili di Fumo (Edizioni Artestampa, 2018), quinto
lavoro di Francesco Sala, è la terza avventura per il commissario Dallari,
riceve un’ottima accoglienza con tre importanti riconoscimenti di premi
nazionali.
Anime salve è il suo quarto lavoro da giallista.
Torna ai libri