
Stefania Di Loreto - Illustrazioni di Giulia Cregut
I racconti di Bosco Alato
Descrizione
Cosa fanno gli
uccellini quando nessuno li guarda? Quali trame segrete si snodano tra i rami?
La vita degli abitanti di Bosco Alato è serena, ma non per questo priva di
avventure, fra gatti dispettosi e misteriosi intrusi. Fino a quando una coppia
di umani si stabilisce in una casetta nel cuore del giardino. La merla Isotta
non può tollerare una tale insubordinazione: Bosco Alato è il suo regno e tutti
gli abitanti, dalla cinciallegra alla famiglia di topolini che vive nell’orto,
sono i suoi sudditi! Ma giorno dopo giorno la nuova padrona di casa dimostrerà
a Isotta e alla sua brigata che non tutti gli umani sono da temere, e che
l’amicizia tra specie diverse è possibile. Quattro storie trasportano il
lettore in un mondo alato… che esiste davvero!
BOSCO ALATO esiste davvero! Sembra
incredibile, ma è proprio così! I racconti di Bosco Alato è il
primo libro che permette di incontrare i personaggi della storia. I merli, le
cinciallegre, gli storni, le gazze, ma anche i gatti e i topolini che
compongono la brigata di Isotta vivono felicemente nel giardino dell’autrice.
Grazie a una telecamera che inquadra la mangiatoia, il lettore potrà sbirciare
in diretta gli uccellini di Bosco Alato. La diretta e i contenuti video
aggiuntivi sono accessibili tramite Qr Code.
L'Autrice
Stefania Di Loreto insegna italiano, storia e geografia ai ragazzi delle medie e superiori. A partire dal 1995, ha vinto numerosi premi tra cui il Premio Autore al Salone di Torino (2000) e il Premio al Concorso Letterario “Miguel Cervantes” di Barcellona. Ospite di numerose trasmissioni Rai e Mediaset con il suo libro I love suocera e finalista al Concorso CET Scuola autori di Mogol con una canzone, la sua ultima opera è un testo teatrale per lo spettacolo “La donna è arte”.
L’illustratrice
Giulia Cregut nutre da sempre una grande passione per l’arte. Durante
il liceo ha frequentato il centro d’arte Martenot presso l’atelier di Francesca
Del Panta. Ha proseguito il suo percorso artistico all’Accademia Nemo di
Firenze, partecipando a svariati workshop con i grandi nomi dell’illustrazione
e dell’animazione. Diplomata col massimo dei voti, oggi collabora con diverse
case editrici tra cui Moon Edizioni, Pane e Sale, Tomkins Books, VerbaVolant e
molte altre.
Leggi l'incipit
Tra fitti rami di quercia, rovi, foglie di edera rampicante
e una vecchia siepe, c’era un giardino nascosto agli occhi dei passanti, così
trascurato e dimenticato che ormai aveva assunto le sembianze di un bosco. E
nel cuore del giardino una piccola casa abbandonata da anni.
Il tempo non era stato molto clemente, chi avrebbe mai
voluto abitare in quella povera dimora? Eppure un giorno di primavera accadde
l’inaspettato: un uomo e una donna infilarono la chiave nella serratura della
porta, il battente a forma di leone si svegliò sbadigliando dal lungo sonno e
la casa prese vita. Qui inizia la nostra storia.
La parola alla Giuria
Un progetto editoriale importante, ben
riuscito, accattivante. Quattro storie ricche di spunti interessanti,
portatrici di valori e insegnamenti. Una visione del mondo e della natura in
cui la coesistenza armonica di tutte le creature viventi, il rispetto reciproco
e l’accoglienza dell’altro con le sue diversità ha il potere di risolvere ogni problema
e rendere l’ambiente più vivibile e sicuramente inclusivo. Il bosco alato è il luogo
reale, ma anche ideale, per sperare di migliorare la vita del pianeta, e non solo.
L’autrice, come anche l’illustratrice, riescono a realizzare pienamente il loro
intento, con tanta passione ed un pizzico di magia, attraverso una modalità appropriata
e adatta ad un pubblico bambino, ma significativa altresì per gli adulti, che
credono nella possibilità di cambiare rotta, per rifondare l’uomo e salvare la terra.
Maria Olmina D’Arienzo
Booktrailer
Torna ai libri