
Maria Rosaria Paolella
Itinerari leggendari partenopei
Premiato con Targa nella 40a edizione
del "Premio Città di Cava de’ Tirreni" anno 2024
Descrizione
Un'insolita guida per passeggiare, lungo le vie della città di
Napoli, alla scoperta di antiche leggende da recuperare e da tramandare.
Storie, che tuttora ci appassionano e ci affascinano, sono
state proposte per area, immaginando di camminare per la città, in luoghi
diversi, tutti carichi di memoria. Di qui la struttura in percorsi, come una
guida, da leggere prima o da portare con sé, durante il tragitto.
- Da Castel dell’Ovo a Pizzofalcone, guardando verso il
Vesuvio;
- Da Mergellina a Posillipo;
- Da Port’Alba a San Lorenzo lungo i decumani;
- Lungo le vie della città collinare: quattro itinerari
attraverso cui si snodano racconti originali, rielaborati nel solco della
tradizione.
Ogni percorso si arricchisce di una rubrica finale in cui si
raccontano la nascita di una canzone, le caratteristiche di un antico mestiere
e la storia più o meno leggendaria di un dolce tipico.
Le leggende sono illustrate con immagini scelte tra i dipinti
di pittori dell'Ottocento napoletano o di artisti in visita nella città del
tempo, nonché tra antiche gouaches e litografie, tutte accuratamente
selezionate per suggerire, accanto agli itinerari narrativi, ideali “percorsi
visivi”.
L'Autrice
Maria
Rosaria Paolella vive e lavora a Napoli. Diplomata in danza classica, è
stata insegnante e coreografa in spettacoli teatrali e televisivi per i suoi
allievi.
Dopo
la laurea in Lettere Classiche, presso l’Università di Napoli, è stata docente
di ruolo nei Licei e negli Istituti di istruzione secondaria di primo e secondo
grado e ha pubblicato articoli e recensioni su temi di Letteratura Latina.
Dal
1993 si occupa di narrativa per ragazzi e, dal 2014, è Cultore della Materia, presso
la cattedra di Letteratura per l’infanzia, all’Università Suor Orsola
Benincasa. È autrice di libri di narrativa tra cui Fiabe nuove da leggere
insieme (Marco Derva 1994), Le fiabe (Marco Derva 1996 e 2002), Il segreto di
Locofumoso (Emme Erre 1998), Dei ed eroi dell’antica Roma (Loescher 2000),
Fantasmi nemici - amici (Loescher (2007), La misteriosa torre dell’astronomo
(Loescher 2008).
La sua attuale attività lavorativa privilegia la narrativa per ragazzi e lo
studio delle interrelazioni tra danza e letteratura.
Torna ai libri