
Leonardo Gliatta
La fabbrica del santo
Premiato con Menzione di merito nella XXXVII edizione del "Premio Città di Cava de’ Tirreni" anno 2021
Descrizione
Salvatore e Valentino corrono verso i vent'anni. Partendo dalle strade arse di una Puglia mai raccontata, un paesino che sta per diventare famoso grazie a un santo. Ma il passo del primo non riesce a stare dietro al secondo. Valentino ha dei sogni troppo grandi da inseguire, Salvatore vive del suo riflesso. Non possono essere più diversi, eppure la loro vita è scandita da distacchi e reciproche attese. La ricerca di un’identità, l’ambizione, l’amore di una donna indimenticabile li porteranno fino a New York, sulle vette del mondo. Quanto saranno disposti a tradire la loro amicizia per vedere realizzati i loro desideri?
La Fabbrica del Santo è un romanzo di formazione che s’intreccia a doppio filo con la storia e la cronaca del nostro Paese. Il libro racconta l’amicizia tra Salvatore e Valentino, due ragazzi di San Giovanni Rotondo, che attraversano la prima giovinezza e l’adolescenza in simbiosi: la loro storia, però, travolta dalla passione per una stessa donna, è anche la storia di una chiesa che trasforma il loro luogo natio in qualcosa di ben più grande.
Milano -Sullo sfondo, infatti, c’è un paese in fermento per l’imminente beatificazione di Padre Pio, che richiama a San Giovanni il Gotha dell’arte, dell’architettura e del design per realizzare una nuova Basilica in suo onore in vista del Giubileo
L'Autore
Leonardo Gliatta (Foggia, 1977). Ha studiato Cinema all’Università di Siena. Dopo tanti anni a Roma, dove ha lavorato in ambito media per canali tv satellitari, dal 2011 vive a Milano e si occupa di media strategy e analytics per le reti Discovery. Scrive racconti, sceneggiature, storyboard per graphic novel e radiodrammi (Lifegate Radio). Ha pubblicato una monografia sul cinema di Wong Karwai, per Dino Audino Editore.
Torna ai libri