Roberto Ritondale
Operette umorali
Menzione
di merito nella XXXVIII edizione
del "Premio Città di Cava de’ Tirreni" – anno 2022
Descrizione
Siete davanti a una raccolta di racconti partorita da un
narratore lunatico, dall'umore mutevole. Egli ha infatti composto venticinque
racconti - venticinque operette - intrisi di comicità, ironia, dramma,
tenerezza, amori felici o disperati. A seconda della sua inclinazione del
momento, vi mostrerà ora una prospettiva sul mondo, ora un'altra, totalmente
diversa. Troverete dunque storie piene di speranza, come Il giro della morte,
in cui Mohammed, un ragazzo fuggito da Raqqa, diviene un campione di atletica;
o di sconforto, come L'ultima pietra, in cui si descrivono gli estremi attimi
di una donna nigeriana accusata di adulterio e condannata alla lapidazione. Ma
c'è anche spazio per l'umorismo e l'assurdo. Così incontrerete un manichino,
nel racconto omonimo, che vi racconterà quanto sia indispettito dagli sguardi
indiscreti dei clienti, o le improbabili azioni di sommossa attuate da una
cellula del TEC, i Terroristi di Estremo Centro, in Processo somaro. Roberto
Ritondale ha composto una girandola di storie e sensazioni che, rinunciando
all'impossibile missione di trovare un senso alla nostra realtà, cerca di
descriverne tutta la confusa e straniante bellezza.
L'Autore
Roberto Ritondale è un redattore dell’Ansa, è nato a Pagani
(Salerno) il 9 ottobre 1965 ma vive a Milano. Ha collaborato alla stesura di
sceneggiature per il programma radiofonico La storia in giallo, in
onda su Radio- Rai3 nel 2004 e 2005. È autore di romanzi e racconti per
importanti case editrici. Con Leone Editore ha pubblicato Sotto un
cielo di carta (2015) e Il sole tra le mani (2017).
Multimedia
L’autore spiega il libro
Recensione
In questi tempi di
guerra e pandemia, è difficile non cambiare umore di continuo, così come è
inevitabile sentirsi e rappresentarsi in modo frammentario. Nascono da queste
due constatazioni il titolo e il contenuto di 'Operette umorali', il nuovo di
libro di Roberto Ritondale, in uscita oggi per BookRoad Editore. Una raccolta
di racconti che spazia da un umore all'altro, da quello speranzoso a quello
nero, passando per il malinconico, l'allegro e il criminale. "Un coro di
anime alla ricerca del loro posto nel mondo", come recita la quarta di
copertina, una girandola di storie e sensazioni che, rinunciando
all'impossibile missione di trovare un senso alla realtà, cerca di descriverne
tutta la confusa e straniante bellezza.
I racconti sono venticinque, cinque per
ogni stato d'animo.
Attraverso il primo gruppo di storie si
riflette e ci si commuove lasciando aperta la porta alla speranza: per i
bambini che ancora muoiono di fame nel mondo o per quelli che rischiano di non
nascere perché affetti dalla sindrome di Down. Con i cinque racconti di umore
nero, si inorridisce dinanzi allo sdoppiamento di un vecchio sacerdote o alla
guerra vista nel suo più piccolo dettaglio, la morte di un soldato in trincea.
Le successive cinque storie fanno invece sorridere, tra un deputato corrotto
sequestrato dal Tec (improbabili "terroristi di estremo centro") e un
manichino che ingaggia una sfida con una passante.
Il penultimo gruppo di racconti è dedicato
agli amori malinconici e a quelli che ancora vengono puniti con la pena di
morte: l'amore omosessuale in Iran, l'adulterio in Nigeria.
Infine, gli ultimi racconti sono cinque
gialli che indagano sulle follie umane che possono condurre all'omicidio,
dall'ossessione per la bellezza al carrierismo più sfrenato.
Da sempre appassionato lettore di racconti,
Roberto Ritondale, giornalista dell'ANSA, ha reso omaggio, in maniera più o
meno velata, a grandi autori del passato, da Leopardi a Gogol, da Pirandello a
Buzzati. Per esempio, il racconto 'La libreria', il cui protagonista è Giovanni
Bastiani, richiama alla mente 'Il deserto dei Tartari'.
Dopo due anni di pandemia, l’autore di
origini campane, spera di ridare slancio al suo progetto di scrittore
ambulante, che prevede - tra le altre - anche le sue ormai tipiche
presentazioni a domicilio. Venerdì 20, intanto, incontrerà i lettori al Salone
del libro di Torino, mentre le prime presentazioni si terranno il 30 maggio a
Roma (Mondadori di via Piave), il 31 maggio a Pagani (Salerno), sua città di
origine, e il primo giugno a Minori, nell’ambito della Festa del Libro in
Mediterraneo (ANSA).
Torna ai libri